Youtube   Youtube

Notizie

Pubblicato Lunedì 25 Marzo 2024
 
Pompeo Magno
 

Mercoledì 27 marzo, ore 8,30, il Dipartimento GEPLI dell’Università LUMSA sarà sede del seminario “Ruolo istituzionale del giudice e tutela dei diritti fondamentali”, approfondimento che vedrà la partecipazione di due componenti del Consiglio Superiore della magistratura: l'avv. Daniela Bianchini, già docente presso l’Università LUMSA e consigliere eletta dal Parlamento, e il dottor Antonino Laganà, consigliere togato.


Pubblicato Lunedì 25 Marzo 2024
 
 

Nell’ambito del progetto di inclusione femminile Odg – Occupazione digitale giovani, programma finanziato dal Fondo per la Repubblica Digitale e realizzato con la partnership dell’Università LUMSA nell’intenzione di accrescere le competenze digitali e sviluppare la transizione digitale del Paese, martedì 26 marzo 2024 (Sala Giubileo, ore 14.00) si inaugurano le lezioni-evento del ciclo «Reputazione e dintorni» con Giovanni Mottura (dottore commercialista, esperto di Diritto penale dell'economia e presidente del Consiglio di amministrazione Atac SpA), Enzo Memoli (docente e consulente di Change & Project Management nonché esperto di Edutainment e Unconventional Training) e Stefano Santori (coach, formatore, autore e biohacker),  personaggi più influenti nel mondo del coaching e della formazione manageriale.


Seminario a partire dal libro 8 racconti fantastici di Marguerite Gautier

Pubblicato Giovedì 21 Marzo 2024
 
La voce del Tempo
 

Nell’ambito dell’insegnamento di Processi culturali e agende mediali, tenuta dalla prof.ssa Donatella Pacelli  e dal prof. Andrea Garibaldi per il Dipartimento di Scienze umane, il seminario multidisciplinare “La voce del Tempo, a partire dal libro 8 racconti fantastici di Marguerite Gautier alias in cui si celano Margherita Lamesta Krebel e Gualtiero Serafini, mercoledì 17 aprile 2024, ore 11.00 in Aula 2 (sede LUMSA Vaschette, aA Roma) discuterà il grande tema del significato che il tempo assume nella nostra vita, nei processi culturali, negli stili narrativi, nelle scelte della comunicazione e dell’informazione. Il volume è uscito nel 2023 per Rossini Editore con la prefazione di Enrico Vanzina e la presentazione di Maria Grazia Bianco.