Youtube   Youtube

Presentazione del libro “Nell'età dell'odio. Sfera pubblica, intolleranza e democrazia” di Antonio Nicita

Presentazione Nicita

15 Aprile 2025

Dalle 17.00 alle 19.00

L’evento si svolgerà in presenza

Università LUMSA – Sala Pia

Via di Porta Castello 44, Roma

 

 

Nell'ambito delle attività del Centro di Ricerca Leopoldo Elia (CREL), del Master di secondo livello in Management e Politiche Pubbliche, e dell'insegnamento di Politiche pubbliche e decisioni di policy, parte del Corso di laurea magistrale in Politiche amministrazioni e innovazione (LM62), martedì 15 aprile 2025, nell'incontro con inizio alle ore 17.00, in Sala Pia, verrà discusso, in presenza dell'autore, il sen. Antonio Nicita, professore ordinario di Politica economica in ruolo all’Università LUMSA, il libro pubblicato da il Mulino nella collana Voci (2025), dal titolo “Nell'età dell'odio. Sfera pubblica, intolleranza e democrazia”.

All'iniziativa, introdotta dal prof. Francesco Bonini, rettore della LUMSA e professore ordinario di Storia delle istituzioni politiche, prenderanno parte diversi accademici: il sen. Pier Ferdinando Casini, professore a contratto di Istituzioni politiche comparate presso la LUMSA, il prof. Alessandro Natalini, direttore del Centro di ricerca Leopoldo Elia e ordinario di Scienza politica presso la LUMSA, la prof.ssa Donatella Pacelli, ordinario di Sociologia generale presso la LUMSA e il prof. Cesare Pinelli, già ordinario di Diritto costituzionale presso Sapienza Università di Roma.

I lavori saranno moderati dalla dott.ssa Veronica Stigliani, giornalista.

 

L'iniziativa, dedicata alla presentazione e alla discussione del volume di Antonio Nicita, consentirà un confronto plurale e interdisciplinare sulle sfide del tempo presente, in cui la diffusione delle espressioni d'odio, nel quadro del più generale sviluppo in senso aggressivo del dibattito pubblico, rischia di avere effetti nefasti sulle società democratiche, dando luogo a democrazie diseguali.

La riflessione sulla necessità di regolamentare il contrasto alle espressioni di odio, contrastando così i tentativi del cosiddetto tecnopopulismo di manipolare la libertà di espressione per minacciare le democrazie, costituirà il tema al centro dell'iniziativa.

 

 

Locandina

Informativa privacy