Youtube   Youtube

Presentazione del libro “I paradossi degli adolescenti” di Massimo Ammaniti

Presentazione Ammaniti

07 Marzo 2025

Dalle 10.00 alle 12.00

L’evento si svolgerà in presenza e online

Università LUMSA – Aula 4

Piazza delle Vaschette 101, Roma

Vai alla diretta

Partecipa all'evento

 

Il libro “I paradossi degli adolescenti” (Raffaello Cortina Editore, 2024), del prof. Massimo Ammaniti, sarà al centro di un incontro di presentazione presso l’Università LUMSA venerdì 7 marzo 2025 in Aula 4, sede di piazza delle Vaschette, anche con diffusione online su Google Meet (qui il link diretto).

L’adolescenza è un periodo critico dello sviluppo caratterizzato da cambiamenti corporei, identitari e del contesto relazionale. Spesso gli adulti che entrano in contatto con gli adolescenti si interrogano sulle loro difficoltà, facendo fatica a comprenderne il significato. Il volume del prof. Ammanniti offre l’opportunità di riflettere su temi fondamentali quali l’identità, le relazioni familiari e le trasformazioni del contesto sociale e culturale che influenzano lo sviluppo degli adolescenti.

Attraverso una introduzione a cura del prof. Andrea Fontana (Università LUMSA) e la presentazione del libro, si stimolerà un dibattito con l’Autore per discutere da prospettive interdisciplinari come approcciare il disagio e la complessità dell’adolescenza.

L’incontro è aperto a tutti coloro che sono interessati.

 

Massimo Ammaniti è professore onorario di Psicopatologia dello sviluppo presso la Sapienza Università di Roma. Il prof. Ammaniti è uno degli psicoanalisti italiani di maggiore rilevanza, noto per i suoi studi nel campo della psicologia dello sviluppo, dell’adolescenza e delle neuroscienze affettive. La sua carriera si è distinta per l'approfondimento delle dinamiche relazionali nei bambini e negli adolescenti, con un focus particolare sull'attaccamento e le modalità di costruzione della personalità. Il suo lavoro ha avuto un impatto significativo sia in ambito clinico che accademico, contribuendo alla comprensione della relazione tra psiche e corpo e integrando la psicoanalisi con le neuroscienze.

 

Informativa Privacy