Youtube   Youtube

Pavel Florenskij tra filologia, filosofia e poesia

Seminario dottorale aperto 

Pavel Florenskij

28 gennaio 2025

Dalle 14.30 alle 18.00

L’evento si svolgerà in presenza e online

Università LUMSA – Sala del Consiglio “Giannina Di Marco”

Borgo Sant’Angelo 13, Roma

Vai alla diretta

Partecipa all'evento

 

La Scuola di Dottorato e il Dottorato internazionale di ricerca in Contemporary Humanism dell’Università LUMSA, in collaborazione con il Centro studi “Vjačeslav Ivanov” di Roma, sono gli organizzatori del seminario dottorale “Pavel Florenskij, tra filologia e poesia”, in programma il 28 gennaio 2025 presso la Sala del Consiglio “Giannina Di Marco” dell’Università LUMSA (Sede Borgo Sant’Angelo), con inizio alle ore 14.30.

L’evento sarà diffuso anche in diretta streaming su Google Meet (qui il link diretto). 

Il seminario dottorale, aperto in presenza anche a tutti gli studenti interessati [per partecipare scrivere a c.benassi.dottorati@lumsa.it], è un’attività che prende spunto dal lavoro di ricerca iniziato dalla dott.ssa Cecilia Benassi (dottoranda LUMSA in Contemporary Humanism, curriculum Philosophy and Religion) su Pavel Aleksandrovič Florenskij, filosofo religioso russo di inizio Novecento e che intende riflettere sulle necessità attuali e sulle prospettive degli studi florenskijani.

Il seminario sarà proposto nella forma del dialogo con esperti, stanti le molteplici difficoltà date dalla poliedricità dell’opera omnia di Florenskij e la frammentarietà degli studi e delle pubblicazioni a lui dedicate. La discussione avrà ad oggetto il contesto creativo dell’autore e la repressione intellettuale che ne ha impedito la trasmissione lineare del pensiero, con attenzione anche alla fecondità del pensiero di Florenskij nel contesto culturale e religioso contemporaneo.

Il programma inizierà con i saluti ai presenti del prof. Stefano Biancu (coordinatore del Dottorato in Contemporary Humanism).

L’introduzione ai temi sviluppati dal seminario e la moderazione degli interventi saranno a cura della dott.ssa Cecilia Benassi (dottoranda di ricerca in Contemporary Humanism).

Seguiranno gli interventi di quattro esperti:

  • don Stefano Caprio, professore associato in Scienze Ecclesiastiche Orientali del Pontificio Istituto Orientale (PIO) – L'idea russa della teologia nella visione della Sofia
     
  • Maria Plioukhanova, professore ordinario di Slavistica all’Università di Perugia. Conduce studi sul simbolismo russo del XX secolo, svolgendo il lavoro presso l’Archivio “Vjačeslav Ivanov” a Roma – Riferimenti antico-russi nelle ricerche sofiologiche di Florenskij
     
  • Aleksandra Berdnikova, dottoranda, Università di Torino – L'escatologia di Pavel Florenskij e la monadologia di Leibniz
     
  • Andrej Šiškin, professore associato di Lingua e letteratura russa all’Università di Salerno e direttore dell’Archivio “Vjačeslav Ivanov” di Roma, istituzione che provvede alla pubblicazione delle opere del poeta-filosofo russo, amico e interlocutore di Florenskij – Florenskij e Ivanov attraverso la loro corrispondenza.

Locandina

Informativa privacy