13 gennaio 2025
Dalle 15.00 alle 18.00
L’evento si svolgerà in presenza
Università LUMSA – Aula Magna
Via Filippo Parlatore 65, Palermo
Il Dipartimento GEC di Palermo è sede, il 13 gennaio 2025, del Convegno “Isola oggi: Sicilia”, occasione per riflettere sull’insularità e sulla Sicilia anche alla luce delle attività di ricerca del Dottorato in Mediterranean Studies.
L’incontro scientifico si terrà nell’Aula Magna del Dipartimento a partire dalle ore 15.00 in presenza.
Il tema dell’incontro, concertato dal Dipartimento insieme al Commissariato dello Stato per la Regione Siciliana rappresenta un’occasione di confronto per riflettere sul significato e sulle implicazioni di una condizione, l’insularità, che, pur essendo geografica, porta con sé una serie di effetti profondamente giuridici, politici, economici e culturali.
L’insularità non è solo una realtà fisica, ma anche un fenomeno che incide direttamente sulla capacità delle istituzioni di rispondere alle necessità dei cittadini che vivono nelle isole.
Durante l’incontro, verranno esplorate diverse prospettive sul tema. Si discuterà, in primo luogo, del riconoscimento giuridico dell’insularità e delle modalità con cui le istituzioni, a partire dalla Regione Siciliana, hanno cercato di superare gli svantaggi legati all’isolamento geografico. Un’attenzione particolare sarà riservata al ruolo strategico dell’autonomia regionale e agli strumenti normativi adottati per sostenere lo sviluppo economico, sociale e culturale delle isole.
Il dialogo non si limiterà al contesto nazionale, ma includerà anche un’analisi delle politiche dell’Unione europea in favore delle isole, con particolare riferimento ai fondi strutturali e agli interventi per promuovere la coesione territoriale. L’esperienza siciliana, grazie al contributo del Commissariato dello Stato, offrirà un punto di osservazione privilegiato per comprendere come la specificità di un territorio insulare possa essere trasformata in una risorsa, favorendo modelli innovativi di governance e strategie sostenibili.
L’incontro si rivolge a giuristi, studiosi, amministratori pubblici e rappresentanti delle istituzioni che desiderano approfondire le dinamiche dell’insularità da una prospettiva giuridico-istituzionale. Al tempo stesso, mira a coinvolgere l’intera comunità accademica e professionale interessata a interrogarsi su come il diritto possa contribuire a ridurre le disuguaglianze territoriali e a promuovere una piena valorizzazione delle specificità insulari.
Le attività saranno aperte dai saluti dei professori Francesco Bonini (rettore dell’Università LUMSA) e Gabriele Carapezza Figlia (coordinatore del Dottorato in Mediterranean Studies).
Seguirà una tavola rotonda sul tema dell’incontro, presieduta dal dott. Ignazio Portelli (prefetto e commissario dello Stato per la Regione Siciliana), in cui gli spunti sopra descritto saranno sviluppati, nella prospettiva del dialogo plurale, dai professori:
- Gaetano Armao
Università degli Studi di Palermo - Angelo Cuva
Università degli Studi di Palermo - Alessandro Dagnino
Università LUMSA;
Assessore all’Economia Regione Siciliana - Giovanni Battista Dagnino
Università LUMSA - Daniela Novarese
Università di Messina