Corso di formazione e aggiornamento professionale per giornalisti

10 gennaio 2025
Dalle 10.00 alle 17.00
L’evento si svolgerà in presenza
Università LUMSA – Sala Pia
Via di Porta Castello 44, Roma
L’Università LUMSA sarà sede, venerdì 10 gennaio 2025, di un corso di formazione aggiornamento per giornalisti italiani nella ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Marco Polo, viaggiatore veneziano che ha contribuito ad avvicinare le culture di Italia e Cina, e dei 20 anni dall’istituzione del Partenariato Strategico Globale, intesa che regola i rapporti tra i due Paesi su piani politici, finanziari, culturali e commerciali di cooperazione anche su sfide globali.
Il corso, che si terrà in presenza, suddiviso in due parti (mattino e pomeriggio), si propone di offrire una panoramica della situazione della Cina e dei rapporti con l’Italia, con un’attenzione particolare agli aspetti storici, geografici, rapporti commerciali, comunicazione e Internet, il sistema economico cinese e le sue prospettive, la realtà delle comunità cinesi in Italia. Per il profilo deontologico: approccio comparato con la filosofia e l’etica confuciana per le professioni. Le fake news sulla Cina e come contrastarle con un’informazione corretta.
Il progetto formativo del corso è stato elaborato da un gruppo di giornalisti del Tg1 Rai in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Lazio.
Ai partecipanti saranno riconosciuti 5 crediti per la prima parte (3 formativi + 2 deontologici) e 5 crediti per la seconda parte (3 formativi + 2 deontologici) per un totale di 10 crediti.
PROGRAMMA:
Prima parte - ore 10.00-13.00
Saluti del rettore Francesco Bonini e del presidente Ordine dei giornalisti del Lazio Guido D’Ubaldo
Modera:
Ignazio Ingrao, giornalista Tg1
Introduzione:
sen. Pier Ferdinando Casini, presidente onorario del Forum Filantropico Italia-Cina
Relazioni:
- Jia Guide, Ambasciatore cinese in Italia - I 20 anni del partenariato strategico globale - intervistato da Oliviero Bergamini, caporedattore Tg1 redazione Esteri
- Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano - Il sistema economico cinese, situazione e prospettive
- Laura De Giorgi, direttrice del dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, Università Ca’ Foscari, Venezia - Giornalismo, etica professionale ed etica confuciana
Seconda parte - ore 14.00-17.00
Relazioni:
- Marco Clementi, giornalista Tg1, corrispondente Rai a Pechino - La situazione della Cina oggi
- Gianluigi Negro, professore Università di Siena - L’evoluzione della governance dei media digitali nella Cina di oggi
- Marzia De Giuli, giornalista Tg1, redazione esteri intervista sulla comunicazione in Cina Diao Ze, corrispondente Agenzia Nuova Cina (Xinhua)
- Marco Madinelli, giornalista Tg1, corrispondente Rai a Pechino - Da Marco Polo alla nuova Via della Seta. La Cina nel nostro immaginario passato e presente
- Francesco Wu, fondatore e presidente onorario dell’Unione imprenditori Italia Cina - Il ruolo delle comunità cinesi in Italia