Youtube   Youtube

Le misure di prevenzione patrimoniale e l’amministrazione giudiziaria per il recupero alla legalità delle imprese

Martelletto

Da

05 dicembre 2024

Al

06 Dicembre 2024

Dalle ore 15.00 (5 dicembre); dalle ore 9.00 (6 dicembre)

L’evento si svolgerà in presenza

Università di Catania - Villa Cerami

Via Crociferi 

 

SAF – Scuola di Alta Formazione della Sicilia, istituita su base territoriale dal Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Comunicazione dell’Università LUMSA e con le Università di Palermo e di Catania, organizza il convegno nazionale “Le misure di prevenzione patrimoniale e l’amministrazione giudiziaria per il recupero alla legalità delle imprese”, che intende fare il punto sulle misure di prevenzione patrimoniale­ – strumenti nati per il contrasto alla mafia e alle sue ramificazioni – nell’attesa della decisione della Corte Europea dei diritti dell’uomo sul caso Cavallotti e riuniti vs Italia.

L’incontro scientifico è in programma il 5 e 6 dicembre 2024 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Catania, nella Villa Cerami, in via Crociferi, dalle ore 15.00 per la prima giornata e dalle ore 9.00 per la seconda giornata.

Le due giornate di convegno approfondiranno sia le questioni giuridiche che rendono problematica l’applicazione della confisca dei patrimoni della criminalità organizzata, sia i nuovi strumenti di bonifica delle imprese dai rischi di infiltrazione e condizionamento della criminalità organizzata.

I temi trattati sono di tipo interdisciplinare grazie a una compresenza di profili che riguardano, non solo il diritto penale, ma anche il diritto amministrativo e dunque la giurisdizione di TAR, CGA e Consiglio di Stato sui provvedimenti interdittivi adottati dalle Prefetture.

Al convegno, assieme ad altri accademici e a personalità istituzionali, prenderà parte il prof. Angelo Mangione (associato di Diritto penale, Università LUMSA) che presiederà il 5 dicembre la prima sessione dei lavori e le 2 relazioni di sintesi delle tavole rotonde che concludono i lavori delle due giornate.

L’evento è in fase di accreditamento presso il CNDCEC per il riconoscimento di crediti formativi professionali.

Per maggiori informazioni consultare il programma.

 

Il programma