Youtube   Youtube

L’intervento con gli “orfani speciali”: la presa in carico e le azioni di prevenzione della violenza di genere

Orfani speciali

28 Marzo 2025

Dalle 14.00 alle 16.00

L’evento si svolgerà in presenza e online

Università LUMSA – Aula Magna

Borgo Sant’Angelo 13, Roma

Vai alla diretta

Partecipa all'evento

Il seminario “L’intervento con gli “orfani speciali”: la presa in carico e le azioni di prevenzione della violenza di genere“, realizzato  in collaborazione con la Rete del Progetto Respiro (Rete Italia Meridionale, capofila “Irene ’95”), il 28 marzo 2025, si svolgerà in Aula Magna di Ateneo, ore 14.00 in presenza e online su Google Meet (qui il link diretto).

L’incontro seminariale approfondirà le modalità di intervento con gli “orfani speciali” attuate all’interno del Progetto Respiro, nato dall'esigenza di portare attenzione sulla situazione degli orfani speciali, orfani di crimini domestici e di femminicidio, sostenerli concretamente e sensibilizzare le istituzioni sul loro ruolo e responsabilità nei loro confronti.

Nel corso del seminario saranno presentate le azioni di accompagnamento psicosociale realizzate nei diversi contesti di vita degli orfani speciali presi in carico.  Sarà inoltre approfondito il tema della prevenzione della violenza di genere in ambito scolastico, analizzando in particolare le relazioni di coppia tra gli adolescenti. Saranno condivisi concreti modelli di intervento, permettendo ai partecipanti di acquisire competenze utili in questo specifico ambito.

Dopo una introduzione a cura della prof.ssa Simona De Stasio (ordinario di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, Università LUMSA - Dipartimento di scienze umane), seguiranno due interventi:

  • L’intervento a favore degli orfani speciali all’interno del Progetto “Respiro”: non più “vittime collaterali”
    Fedele Salvatore – sociologo e pedagogista; direttore del Progetto Respiro; presidente della Cooperativa “Irene 95” (capofila del Progetto Respiro per l’Italia Meridionale); presidente del CNCA Campania 

 

  • Le azioni di prevenzione e di presa in carico in ambito scolastico
    Palma Menna – psicologa e psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-comportamentale; docente a contratto Università LUMSA; componente della Commissione scientifica e responsabile del coordinamento delle attività di formazione nelle scuole del Progetto Respiro.

 

Il Progetto Respiro (Rete di Sostegno per Percorsi di Inclusione e Resilienza con gli Orfani speciali), è un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e ha come obiettivi il potenziamento del sostegno ai minori e ai caregivers e la costituzione di una presa in carico integrata dei bisogni complessi degli orfani speciali e delle loro famiglie.

In questa prospettiva Respiro mette in campo quattro azioni:

 

  • elaborazione di interventi di presa in carico integrati, tempestivi, individualizzati e stabili degli orfani, basati su linee guida nazionali omogenee;
  • promozione di una solida rete affettiva e relazionale che sostenga gli orfani nella crescita;
  • costruzione di una rete a sostegno degli affidatari insieme ad associazioni, terzo settore e attori della società civile del territorio nazionale;
  • attivazione di sistemi per la precoce intercettazione del rischio di violenza domestica.
     

La strategia complessiva dell’intervento, e la relativa metodologia, è ispirata ai criteri di tempestività, multidisciplinarietà, integrazione, specializzazione, costanza nel tempo e punta sia alla modellizzazione di protocolli e procedure di intervento sia alla definizione di buone prassi e linee guida nazionali. 

 

Locandina

Informativa privacy