Youtube   Youtube

L’approccio DERBBI nella complessità dello spettro autistico

Seminario EIS per la Giornata mondiale della Consapevolezza sull’Autismo 

Seminario Autismo

04 Aprile 2025

Dalle 16.00 alle 18.00

L’evento si svolgerà in presenza

Università LUMSA – Aula Giubileo

 

Via di Porta Castello 44, Roma 

 

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (World Autism Awareness Day-WAAD), istituita nel 2007 dall’ONU e celebrata ogni anno il 2 aprile, la Scuola EIS dell’Università LUMSA organizza il seminario “L’approccio evolutivo comprensivo nel modello DERBBI: riflessione sulla complessità dello spettro autistico”, attività che intende accrescere la consapevolezza sull’autismo e promuovere la piena inclusione delle persone con disturbi dello spettro autistico.
 

L’evento, in programma venerdì 4 aprile 2025 in Aula Giubileo – sede LUMSA di via di Porta Castello 44, Roma – è aperto a studenti, insegnanti, educatori, terapeuti, operatori sociali, famiglie e a tutti gli interessati all’inclusione e al benessere delle persone nello spettro autistico.

Il seminario fornirà un approfondimento sul modello DERBBI – Developmental, Emotional Regulation and Body-Based Intervention, ideato e validato dall’Istituto di Ortofonologia di Roma.

Il modello, inserito nel progetto riabilitativo Tartaruga, si fonda su un approccio teorico evolutivo e corporeo, che considera il bambino nella sua complessità, adattandosi dinamicamente alla crescita del minore e coinvolgendo attivamente la famiglia nel percorso terapeutico.

Durante l’incontro, sarà esplorata la centralità della dimensione affettivo-corporea nello sviluppo relazionale del bambino, e l’importanza di una valutazione multidisciplinare che superi l’osservazione comportamentale, integrando aspetti neurobiologici, psicodinamici, psichiatrici e metabolici. Un’occasione di riflessione rivolta a tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di neurodivergenze. Ospite dell'evento sarà la neuropsichiatra Paola Binetti, senatrice della Repubblica che trarrà le conclusioni dagli spunti emersi nell'incontro. 
 

Il programma:

Introduce
Maria Cinque – professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale, Università LUMSA

Intervengono

  • Magda Di Renzo – responsabile progetto DERBBI, Istituto di Ortofonologia di Roma
  • Simona D’Errico – psicomotricista-logopedista, Coordinatrice progetto DERBBI
  • Elena Vanadia – neuropsichiatra infantile
  • Massimiliano Petrillo – psicoterapeuta
  • Alessandro Laurenti – osteopata

Conclusioni
Paola Binetti – senatrice della Repubblica e neuropsichiatra.

 

Locandina

Informativa privacy