Youtube   Youtube

Il ripristino della natura in prospettiva intergenerazionale: un dialogo tra discipline

Il ripristino della natura

27 Marzo 2025

Dalle 12.00 alle 14.00

L’evento si svolgerà in presenza

Università LUMSA – Aula 11

Via Pompeo Magno 28, Roma

 

Giovedì 27 marzo 2025, ore 11.00 in Aula 11 (sede Pompeo Magno a Roma), la cattedra di Diritto costituzionale del Dipartimento GEPLI, tenuta dai professori Marco Olivetti e Angelo Rinella, nell’ambito delle proprie attività propone il seminario “Il ripristino della natura in prospettiva intergenerazionale: un dialogo tra discipline”, realizzato per il PRIN Bando 2022 PNRR “Restoring Nature for the Children of Italy” - RINASCI (Prot. P2022KCBM7) in collaborazione con il Centro di Ricerca “Leopoldo Elia” (CREL).

Il progetto RINASCI prende le mosse dai recenti interventi dell’Unione europea per arrestare la perdita di biodiversità e ripristinare la vitalità delle specie e degli habitat in Europa (in particolare si consideri il Proposal for a Regulation on Nature Restoration del 2022, il cui iter di approvazione è ancora in corso) e intende coinvolgere sia la comunità accademica che la società civile in un comune obiettivo di rinnovata attenzione e consapevolezza sui temi della tutela ambientale e della responsabilità intergenerazionale, a partire da un’analisi delle questioni giuridiche sottese al ripristino della natura, con particolare rifermento al radicamento nel diritto europeo e nei principi costituzionali.

In questa prospettiva il seminario del 27 marzo punta a consentire un dialogo a più voci sia su profili critici che su aspetti di stretta attualità e maggiore rilevanza che caratterizzano la materia ambientale e ‘l’interesse delle future generazioni’.

I saluti iniziali del prof. Angelo Rinella avvieranno i lavori, che prevedono le relazioni di:

 

  • Stefano Laporta (presidente ISPRA)
  • Raffaele Bifulco (ordinario di Diritto costituzionale, Luiss)
  • Alessandro Chiarucci (ordinario di Botanica ambientale, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna)
  • Andrea Farì (docente di Diritto dell’ambiente, Università LUMSA)

Modera la discussione il dott. Alessandro Tacente (Università LUMSA).

A concludere, interverranno Morgan Eleanor Harris (ricercatrice in Diritto dell’Unione europea, Università Roma Tre) e Katia Laffusa (Università LUMSA). 

 

 

Il Seminario rientra tra le attività di ricerca e divulgazione curate dal team di ricercatori LUMSA attivo sul PRIN Restoring Nature for the Children of Italy-RINASCI, composto dal prof. Angelo Rinella e dai dottori Marco Imbellone, Katia Laffusa, Alessandro Tacente e operativo sui temi del ripristino della natura e della responsabilità intergenerazionale.

 

L’attività seminariale è, inoltre, a valere sul progetto di Ricerca LUMSA “Generazioni future; tutela giuridica; rappresentanza interessi”.

 

Locandina

Informativa privacy