Youtube   Youtube

Il miglio dell'arte: camminando in via Dante a Palermo

Le iniziative della sede di Palermo sulla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della città

Il miglio dell'arte

18 Marzo 2025

Dalle 15:00 alle 16:30

L’evento si svolgerà in presenza

Università LUMSA

Aula Magna - Via Filippo Parlatore 65

Mostra mappa

 

Nell’ambito di Università Svelate 2025, la Giornata Nazionale dell’Università promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) in collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), la sede LUMSA di Palermo organizza, dal 18 al 20 marzo 2025, un ciclo di iniziative dedicate alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della città, favorendo un dialogo aperto tra università, cittadini e territorio.

Il 18 marzo 2025, dalle 15:00 alle 16:00, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Comunicazione (via Parlatore 65), si terrà il convegno "Palermo. Il miglio dell'arte: camminando in Via Dante. Il ruolo della LUMSA nella valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del quartiere e della città".

L’evento, curato dal Prof. Giampaolo Frezza (ordinario di Diritto Privato e Direttore del Dipartimento GEC) in collaborazione con il Comune di Palermo, rappresenta un’importante occasione di confronto tra esperti, istituzioni e cittadini sulle strategie di tutela e valorizzazione del patrimonio urbano. Il focus sarà via Dante, storica arteria palermitana, custode di un ricco patrimonio artistico e culturale, caratterizzata da edifici di pregio e spazi di grande valore storico, nelle cui vicinanze sorge anche la sede LUMSA di Palermo. Studiosi, amministratori e operatori culturali si confronteranno sulle prospettive di rilancio di quest’area, sottolineando il ruolo fondamentale della sinergia tra ricerca accademica, istituzioni e comunità per la riqualificazione e promozione del territorio.

Dal 19 al 20 marzo 2025, dalle 10.00 alle 16.00, la LUMSA accoglierà cittadini, scolaresche e turisti con visite guidate, offrendo un’esperienza immersiva tra arte, cultura, storia e conoscenza. I visitatori potranno esplorare le opere della LUMSA Art Factory, attualmente in mostra nello storico edificio del Dipartimento GEC di via Parlatore 65.

In particolare, nei corridoi dell’Università che costeggiano il chiostro ottocentesco, sarà possibile ammirare la mostra "Babele" di Fabrizio Dusi, caratterizzata da "linee verticali" realizzate su coperte isotermiche dorate. Al centro dell’installazione, un unico sintagma – "Ascoltami!" – ripetuto in diverse lingue (italiano, inglese, francese, cinese, ebraico e arabo), invita alla riflessione sull’importanza dell’ascolto.

Nel giardino dell’Università sarà inoltre visibile e visitabile l’installazione scultorea "Stele di luce" dell’artista Edoardo Dionea Cicconi, presentata in occasione dell’Anno Giubilare Rosaliano e dedicata a Santa Rosalia, patrona di Palermo.

La locandina