Youtube   Youtube

Il dramma del giudizio. Dialogo con Alessio Lo Giudice

Copertina Libro Giudice

10 Dicembre 2024

Dalle 16.30

L’evento si svolgerà in presenza e online

Università LUMSA – Aula Magna

Via Filippo Parlatore 65, Palermo

Vai alla diretta

Partecipa all'evento

 

Martedì 10 dicembre p.v. alle 16.30, il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Comunicazione dell’Università LUMSA, sede di Palermo, presenta il seminario “Il dramma del Giudizio. Dialogo con Alessio Lo Giudice”, organizzato su iniziativa dei professori Gabriele Carapezza Figlia (Direttore del Dipartimento GEC e ordinario di Diritto civile, Università LUMSA), Antonino Pulvirenti (presidente del Corso di Laurea in Giurisprudenza, ordinario di Diritto processuale penale, Università LUMSA) e Margherita Daverio (docente di Filosofia del diritto, Università LUMSA).

Sarà possibile seguire l’evento anche in diretta online su Google Meet a questo link.

L’incontro seminariale avrà luogo nell’Aula Magna di via Filippo Parlatore (Palermo), e sarà aperto dai saluti istituzionali del prof. Giampaolo Frezza, prorettore alla Didattica e al Diritto all0 studio dell’Università LUMSA.

Interverrà il prof. Alessio Lo Giudice, ordinario di Filosofia del diritto, direttore del Dipartimento del Dipartimento di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Messina e autore del volume “Il dramma del giudizio” (Mimesis, Milano 2023).

Seguirà una tavola rotonda con la partecipazione dei docenti che hanno promosso l’iniziativa, del prof. Fabio Macioce (ordinario di Filosofia del diritto presso il Dipartimento GEPLI, in videocollegamento da Roma) e del dott. Fabio Pilato (giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Palermo).

Sono invitati a partecipare al seminario gli studenti del Corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza del Dipartimento GEC e gli studenti di altri corsi che siano interessati.

 

 

Il libro "Il dramma del giudizio" di Alessio Lo Giudice esplora la dimensione umana del giudizio giuridico, andando oltre la contrapposizione tra chi vede nell’arbitrio del giudice il fulcro del giudizio e chi, invece, pensa a un giudice “bocca della legge” ridotto alla versione umana di un algoritmo.

Locandina

Informativa privacy