
31 Marzo 2025
Dalle 9.00 alle 11.00
L’evento si svolgerà in presenza e online
Università LUMSA – Aula Tincani
Borgo Sant'Angelo 13, Roma
Vai alla diretta
Scuola di Alta Formazione Educare all’Incontro e alla Solidarietà EIS-LUMSA, in collaborazione con l’Ufficio Politiche Sociali del comune di Porto Torres (SS), sono gli organizzatori del seminario di studio “I Patti Educativi di Comunità - Il caso R.E.T.I. (Ricerca Educativa per un Territorio Inclusivo)”, in programma lunedì 31 marzo 2025, dalle ore 9.00, in presenza presso l’Aula Tincani dell’Università LUMSA (sede di Borgo Sant’Angelo 13, Roma) e online su Google Meet (link diretto).
Il seminario prenderà in esame i Patti Educativi di Comunità, con un focus dedicato al progetto R.E.T.I. – Ricerca Educativa per un Territorio Inclusivo, sostenuto da Eniscuola, Enirewind e Versalis nel Comune di Porto Torres, in Sardegna.
Il seminario presenterà i risultati conseguiti grazie all’applicazione sul territorio comunale del progetto R.E.T.I., un'iniziativa avviata nel 2020 con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa e rafforzare l’alleanza tra scuole e comunità attraverso il Service-Learning, e partita dopo un percorso di ricerca-azione partecipata, che ha coinvolto scuole, istituzioni locali e il terzo settore, anche attraverso altri metodi come il Photovoice, così che a ottobre 2024 è stato siglato un Patto Educativo di Comunità nel Comune di Porto Torres, che coinvolge assieme ad altre realtà locali la Scuola EIS-LUMSA.
Questo patto rappresenta un modello innovativo di co-responsabilità educativa tra enti locali, associazioni e altri attori del territorio.
Durante l’incontro interverranno:
- Lucia Nardi, responsabile Cultura d’impresa, Eni
- Flavio Cuccureddu, dirigente dell’area Politiche Sociali, Comune di Porto Torres
- Marcello Tellini, pedagogista dei Servizi Sociali, Comune di Porto Torres
- Maura Benedetti, docente di Psicologia di comunità, Università LUMSA
- Irene Culcasi, ricercatrice in didattica e pedagogia speciale, Università LUMSA
Ad aprire e chiudere lavori saranno, rispettivamente, la prof.ssa Maria Cinque, ordinario di Didattica e Pedagogia speciale e direttrice della Scuola EIS-LUMSA, e il prof. Italo Fiorin, presidente della Scuola EIS-LUMSA.