Youtube   Youtube

Fare impresa in Italia - IX edizione

A confronto sull'imprenditoria di oggi che pensa al domani tra AI e sostenibilità 

Copertina Fare l'impresa

03 Aprile 2025

Dalle 8.45 alle 13.00

L’evento si svolgerà in presenza

Università LUMSA – Aule 6 e 1

Via Pompeo Magno 28, Roma

 

 

Giovedì 3 aprile 2025, nella sede LUMSA di via Pompeo Magno 28, a Roma, si svolgerà dalle 8.45 alle 13.00, la IX edizione di Fare impresa in Italia, convegno che l’Università LUMSA, in sinergia con il LAN - LUMSA Alumni Network e il Dipartimento GEPLI, dedica all’impresa italiana di oggi che contribuisce a costruire il mondo di domani.

 

Il convegno punta a offrire a studenti e laureati un momento inspiring e di approfondimento sul fare impresa in Italia e a coinvolgere relatori del mondo dell'innovazione, dell'imprenditoria, della finanza e dell'ecosistema che ruota intorno e supporta l'impresa.
 

Il focus di quest’anno è puntato sul ruolo centrale dell’intelligenza artificiale nei processi economico-aziendali e il rapporto con la sostenibilità.

I lavori prenderanno il via alle 8.45 in Aula 6, con i saluti introduttivi del prof. Francesco Bonini, rettore dell’Università LUMSA, del prof. Filippo Giordano, delegato Alumni LUMSA nonché neo-direttore del Dipartimento GEPLI, e della prof.ssa Lucia Gibilaro, presidente del Corso di laurea magistrale in Management, Finance and Data Analytics.

Sempre in Aula 6 si proseguirà con il workshop “Creare valore con l’intelligenza artficiale” organizzato in collaborazione con l’associazione studentesca JEMSA e che vedrà l’intervento di Pasquale Viscanti, divulgatore di Intelligenza Artificiale e co-founder di IA Spiegata Semplice, la più grande Community Italiana (e omonimo podcast), sul tema “Intelligenza Artificiale dedicata ad Imprenditori e Manager”.

Dalle ore 10.00 i lavori si trasferiranno in Aula 1 “Giuseppe Dalla Torre” dove si terranno due sessioni. Nella prima sessione, dedicata a “Storie di imprenditorialità e startup”, sono in programma gli interventi di:

  • Valentina Righetti, founder Your personal trainer,
  • Chiara Cavallo, co-founder e responsabile HR Alfred,
  • Emanuele Bianconi, co-founder SQUP,
  • Claudio Vaccaro, general partner Kobo Ventures.
     

La sessione sarà moderata da Alessandro Cavallo, docente LUMSA.

La seconda sessione ospiterà una tavola rotonda su "Intelligenza artificiale e Sostenibilità", moderata da Leonardo De Cosmo, giornalista ANSA e docente LUMSA, a cui prenderanno parte:
 

  • Tiziana Catarci, presidente Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale
  • Giovanni Battista Dagnino, direttore del LUMSA International Research Center for Artificial Intelligence Management (LICAIM)
  • Giacinto Fiore, co-founder IA Spiegata Semplice – AI Week
  • Shalini Kurapati, CEO ClearBox AI
  • Fr. Riccardo Lufrani, O.P., docente di Teologia, Università LUMSA
  • Maurizio Naldi, professore ordinario di Computer Science, Università LUMSA
  • Domenico Nesci, CEO e co-founder Deep Ocean Capital SGR.

 
A seguire, un momento di Question & Answer con gli studenti, prima delle conclusioni.

 

Locandina

Informativa privacy