A Palermo un incontro di presentazione del volume di Luigi Guatri e Marina Brogi

03 Aprile 2025
Dalle 16.00 alle 18.30
L’evento si svolgerà in presenza
Università LUMSA – Aula Magna
Via Filippo Parlatore 65, Palermo
Giovedì 3 aprile 2025 dalle ore 16.00 alle ore 18.30 il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Comunicazione dell'Università LUMSA, sede di Palermo, ospita in Aula Magna l’evento di presentazione del volume “Facciamo cinquecento per uno. Tancredi Bianchi, storia di un amico e maestro”, scritto da Luigi Guatri e Marina Brogi per ClassEditori (2024).
I lavori inizieranno con una introduzione al libro, curata dall'autrice Marina Brogi (Università Sapienza di Roma). Sono in programma gli interventi di Angelo Miglietta (IULM di Milano), di Giovanni Battista Dagnino (Università LUMSA), di Anna Minà (Università LUMSA) e di Arabella Mocciaro Li Destri (Università di Palermo).
Seguirà un dibattito con gli intervenuti. Modera Sergio Paternostro (Università LUMSA).
L’incontro intende discutere il volume realizzato in onore del prof. Tancredi Bianchi, docente di Economia delle aziende di credito all’Università Luigi Bocconi di Milano, scomparso nel 2020.
Il libro racconta la vita e l'eredità umana, scientifica e culturale del prof. Bianchi attraverso una narrazione intrecciata di ricordi, esperienze e riflessioni da parte degli autori Luigi Guatri e Marina Brogi, rispettivamente amico e a allieva del professore.
Il titolo del libro richiama direttamente un’espressione tipica di Bianchi, ovvero la sua risposta a chi lo ringraziava con un ‘”grazie mille”, che ne mostra alcune doti peculiari, quali l’umorismo e la generosità.
Il professore Tancredi Bianchi (1928- 2020) è stata una figura di spicco nel mondo accademico, bancario e finanziario del nostro Paese.
Nato a Caravaggio (BG), ha insegnato in diverse università italiane: Cà Foscari di Venezia, Pisa, Sapienza di Roma, Bocconi di Milano dal 1979. È stato autore di numerose monografie e di moltissimi articoli apparsi sulle principali riviste scientifiche di Economia aziendale e di Economia degli intermediari finanziari. Sui suoi libri hanno studiato intere generazioni di studenti.
All’attività accademica Bianchi ha unito un intenso impegno professionale assumendo incarichi in banche e società finanziarie. Dal 1982 al 2003 è stato presidente dell’Associazione delle Banche Private Italiane, dal 1991 al 1998 è stato Presidente dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e, dal 1999, presidente onorario di entrambe le associazioni. È stato a lungo Direttore della rivista Banche e Banchieri.
Tancredi Bianchi è stato un Maestro per tanti allievi ora docenti universitari e figura di spicco sul piano umano.
Ricordava spesso una massima attribuita a Confucio: “Chi, riandando al vecchio impara il nuovo, quello può considerarsi Maestro”. Una massima che gli studiosi di Economia aziendale e degli intermediari e dei mercati finanziari possono utilizzare nel loro approccio scientifico.