In collaborazione con il Rotary Club Roma Est

03 Marzo 2025
Dalle 14.00
L’evento si svolgerà in presenza e online
Università LUMSA - Aula Teatro
Via di Porta Castello, 44 - Roma
Vai alla diretta
Lunedì 3 marzo 2025, in Aula Teatro e online su Google Meet, si svolgerà l'evento "Etica della comunicazione nella nuova era. Tra globalizzazione, digitalizzazione, intelligenza artificiale" promosso dall'Università LUMSA in collaborazione con Rotary Club Roma Est e dedicato al rapporto tra etica e comunicazione nell’epoca della globalizzazione, digitalizzazione e intelligenza artificiale. L’IA sta rivoluzionando il mondo della comunicazione, influenzando profondamente la produzione, la distribuzione e la percezione delle informazioni. In questo scenario in continua evoluzione, emerge con forza la necessità di riflettere sulle implicazioni etiche di questi cambiamenti.
L’incontro offrirà uno spazio di dialogo aperto per comprendere come affrontare queste trasformazioni con un approccio etico e responsabile, fornendo strumenti di riflessione utili per studenti, professionisti e tutti coloro che si interrogano sul futuro della comunicazione nell’era digitale. Attraverso gli interventi di esperti del settore, verranno affrontati alcuni dei nodi più cruciali del dibattito contemporaneo.
- Fiducia e piattaforme digitali: come si costruisce il rapporto tra utenti e strumenti di comunicazione online?
- AI e percezione dell’utente ideale: in che modo l’intelligenza artificiale influenza stereotipi e modelli comunicativi?
- L’impatto dell’AI sulla comunicazione: quali sono le sfide e le opportunità per i professionisti del settore?
- Etica e responsabilità: dalle dinamiche finanziarie al fact-checking, quali strumenti abbiamo per garantire un uso consapevole della tecnologia?
Introduce e modera la prof.ssa Maria Grazia Melchionni (Rotary Club Roma Est), già docente di storia e politica dell’integrazione europea e di storia delle relazioni internazionali presso Sapienza Università di Roma.
Interventi:
- Quali fonti per quale etica. L’Intelligenza Artificiale tra stereotipi e ideal user - prof. Simone Mulargia, associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi (LUMSA)
- Fact-checking per una comunicazione etica - prof. Luca Serafini, docente in Sociologia della comunicazione e teorie dei media (LUMSA)
- La centralità del “trust” nei rapporti tra piattaforme digitali e utenti - Andrea Dotti, fondatore di Companies Talks
- L’etica nella comunicazione finanziaria - Paolo Damiani, Consulente Finanziario (Banca Patrimoni Sella)
- Intelligenza Artificiale e comunicazione - Vito Monte, General Manager (Centro Studi Monte SA)
A conclusione dell’evento, è previsto un dibattito aperto con interventi dal pubblico per approfondire le tematiche trattate e favorire il confronto tra relatori e partecipanti.