Youtube   Youtube

“Testimonianze”, convegno su Giuseppe Dalla Torre

Giuseppe Dalla Torre

27 Febbraio 2025

Dalle 15.00

L’evento si svolgerà in presenza

Università LUMSA – Sala Pia

Via di Porta Castello 44, Roma

 

 

Un convegno a cura dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani - Unione romana, realizzato in collaborazione con la Scuola di Alta Formazione in Diritto canonico, ecclesiastico e vaticano e con l’Università LUMSA, intende ricordare la figura di Giuseppe Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto come giurista e la sua attività come Presidente del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano.

L’incontro di studio, dal titolo “Testimonianze”, è in programma giovedì 27 febbraio 2025, alle ore 15.00, presso la Sala Pia dell’Università LUMSA, in via di Porta Castello 44, a Roma.

Le due sessioni del convegno – che vedono invitate a fornire la propria testimonianza tutte le categorie di operatori giudiziari che hanno avuto il privilegio di poter cooperare con il prof. Dalla Torre – consentiranno di tracciare un profilo quanto più aderente possibile di un giurista che fin dalla sua presenza nella delegazione italiana per la revisione del Concordato tra Italia e Stato della Città del Vaticano (Accordo di Villa Madama, 1984) ha approfondito negli anni con passione di studioso, unita a una non comune sensibilità umana, la pars giuridica connessa alle materie canonistiche, ecclesiasticistiche e proprie del diritto vaticano. Un percorso che lo ha portato ad essere nominato, per la sua competenza, presidente del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano e a porre le basi per una nuova leva di studiosi grazie all’istituzione presso la LUMSA di una Scuola di Alta Formazione in Diritto canonico, ecclesiastico e vaticano, oggi diretta egregiamente dal prof. avv. Paolo Papanti-Pelletier.

I lavori saranno aperti dai saluti iniziali del prof. Francesco Bonini (rettore Università LUMSA) e dell’avv. Mario Antonio Scino (presidente Unione Romana Giuristi Cattolici).

È prevista una prolusione offerta dal card. Pietro Parolin, segretario di Stato di Sua Santità.

La prima sessione, moderata dal prof. avv. Piero Sandulli (professore di diritto processuale civile nella Pontificia Università Lateranense e nell'Università di Roma "Foro Italico") vedrà alternarsi gli interventi di: 

 

  • Prof. Venerando Marano (presidente del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano)
  • Prof. avv. Paolo Papanti Pelletier (giudice presso il Tribunale dello Stato della Città del Vaticano)
  • Prof. avv. Alessandro Diddi (promotore di Giustizia del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano)
  • Prof. Roberto Zannotti (promotore di Giustizia aggiunto presso gli organi giudiziari dello Stato della Città del Vaticano) - Giuseppe Dalla Torre: Maestro non solo di diritto  
  • Prof. Paolo Cavana (ordinario di Diritto ecclesiastico e canonico, Università LUMSA) - Il diritto divino come fonte primaria dell'ordinamento vaticano  
  • Prof. avv. Raffaele Coppola (direttore del Centro di Ricerca “Renato Baccari”) - Magistero e magistratura in Giuseppe Dalla Torre  
  • Prof. Matteo Carnì (professore a contratto di Diritto vaticano, Università LUMSA) - Giuseppe Dalla Torre e la scienza del diritto vaticano.

Alla seconda sessione, moderata dal prof. avv. Agnese Camilli Carissimi, interverrà il prof. Vincenzo Buonomo (consigliere generale dello Stato della Città del Vaticano).

Seguiranno tre momenti di approfondimento tematico. 

Nel primo approfondimento – Momenti iconici nei processi: il presidente Giuseppe Dalla Torre e le difese – prenderanno la parola:

  • Avv. Emanuela Bellardini (avvocato presso i Tribunali dello Stato della Città del Vaticano)
  • Prof. avv. Antonello Blasi (avvocato presso i Tribunali dello Stato della Città del Vaticano)

Nel secondo approfondimento – Giuseppe Dalla Torre: il giurista, l’uomo – daranno la loro testimonianza:

  • Fabrizio Garritano (già Ufficiale giudiziario)
  • Raffaele Ottaviano (già Cancelliere)
  • Elisa Pacella (Cancelliere)
  • Giuseppe Pesce (Ufficiale giudiziario)

Nel terzo approfondimento – Il Tribunale dello Stato della Città del Vaticano… in famiglia – la prof.ssa Paola Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto, figlia di Giuseppe Dalla Torre, condividerà alcuni aspetti della sfera familiare per rendere testimonianza di quale fosse il vissuto del padre rispetto alla propria collaborazione nell’ambito del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano.

Le conclusioni di giornata saranno a cura del prof. avv. Agnese Camilli Carissimi.

 

Programma

Informativa privacy