Trasformazione digitale e sostenibilità come strumenti della ripresa economica nell’Italia del post pandemia: è intorno a questi temi che si focalizza il dibattito della V edizione di Fare impresa in Italia, il convegno organizzato dall’Università LUMSA e dall’Associazione Alumni LUMSA.
L’evento, articolato in tre sessioni su due giornate a cui prenderanno parte i docenti LUMSA Giambattista Dagnino, Giovanni Ferri, Claudio Giannotti, Filippo Giordano, Giampaolo Frezza (Prorettore alla didattica e al diritto allo studio) e Gennaro Iasevoli (Prorettore alla ricerca e all’internazionalizzazione), costituisce un importante tassello nella costruzione di un percorso che l’Università LUMSA porta avanti da alcuni anni per creare una rete di professionisti e imprese - da quelle storiche del made in Italy alle startup - in costante dialogo con gli studenti nel loro ruolo di figure professionali di domani.
Il dott. Riccardo Di Stefano, palermitano classe 1986, è stato eletto il 26 giugno, con una maggioranza di 143, voti alla Presidenza Nazionale del movimento che raccoglie circa 13.000 associati.
Il fattore D in Economia e Finanza sarà un momento di riflessione sul ruolo della donna nella vita economica e sull'importanza per il nostro Paese di promuovere e favorire una piena parità di genere. Ridurre il gender gap infatti significa creare le condizioni per uno sviluppo sostenibile, crescita economica e riduzione della povertà.
Il Dipartimento GEPLI e l’Associazione ALUMNI propongono questo evento per celebrare l’ottantesimo anniversario della fondazione dell'Università LUMSA, in cui si confronteranno esperte e opinion leader del mondo dell'economia e della finanza.
--- Aggiornamento (4 marzo 2020, ore 14.20): evento annullato